ANATOMIA DEL COLON
L’intestino crasso, o colon, ha quattro sezioni:
- colon ascendente -Si estende verso l’alto sul lato destro dell’addome
- colon trasverso – Si estende dal colon ascendente lungo il corpo sul lato sinistro
- colon discendente -Si estende dal colon trasverso verso il basso sul lato sinistro
- sigma – chiamato così a causa della sua forma a S, si estende dal colon discendente al retto
Il retto unisce l’ano, da cui le sostanze di scarto vengono eliminate.


COLONSCOPIA
L’endoscopia del tratto gasto-enterico ha rivoluzionato lo studio e la diagnosi delle patologie gastriche ed intestinali consentendo in molti casi il trattamento di lesioni in esso sviluppatesi.
La colonscopia, in particolare,permette di individuare alterazioni della mucosa colo-rettale,in senso flogistico e degenerativo.


Nell’ambito dello screening del carcinoma colo-rettale, consente di mettere in pratica il principio della diagnosi precoce dei polipi del colon-retto.
E’ possibile fare diagnosi di neoplasie nei vari stadi evolutivi e di effettuare biopsie per la tipizzazione Istologica.
In caso di polipi non ancora degenerati è possibile l’impiego di strumenti dedicati per la loro asportazione(endoscopia interventistica).
E’ possibile fare diagnosi di neoplasie avanzata del colon-retto con esecuzione di esame bioptico per lo studio istologico della lesione neoplastica.


La colonscopia infine è fondamentale nella diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali(IBD) in particolare nella Rettocolite Ulcerosa(RCU) e nel Morbo di Crohn.
Nel nostro centro la colonscopia viene eseguita in sedazione cosciente con la presenza di anestesista,l’intervento dura circa un ora e dopo altri 30 minuti il Pz torna alla sua attività.

