CHE COS’ E’?
Il condiloma anale è un tumore benigno causato da un’infezione da Papillomavirus (HPV), la più comune malattia a trasmissione sessuale (STD). Vengono trasmessi nella maggior parte dei casi per contatto sessuale diretto colpendo più frequentemente i soggetti omossessuali ed immunodepressi.
SINTOMI
Si presentano come piccole lesioni verrucciformi (tendono ad organizzarsi in grappoli) di colore biancastro localizzate generalmente in corrispondenza della zona perianale, del canale anale e talvolta anche nei genitali.
DIAGNOSI
Si basa essenzialmente su un’accurata ispezione della regione anale e peri-anale, in quanto il tipico aspetto a “cresta di gallo” è sufficiente per porre la diagnosi. Questa può essere confermata in seguito dall’esame istologico, che permetterà l’identificazione del ceppo virale di HPV isolato consentendo un giudizio sul potenziale grado di oncogenicità della lesione.


TERAPIA
Poiché i condilomi crescono rapidamente, sono contagiosi e rappresentando delle lesioni precancerose, devono essere asportati rapidamente. L’asportazione di ogni singolo condiloma può essere eseguita attraverso bisturi, elettrobisturi o laser.
Altre applicazioni:
• Applicazione locale di Pedofillotossina (principio attivo purificato della podofillina, dotata di attività citotossica e conseguente necrosi cellulare), veicolata in soluzione allo 0,5% e/o crema allo 0,15%
• Crioterapia con Azoto Liquido
• Trattamento immunostimolante e inibente la replicazione virale con INTERFERONE(per via sottocutanea o intramuscolare), da utilizzare in associazione con la toilette chirurgica nei soggetti immunodepressi di base o nelle recidive.
Le lesioni se non asportate, tendono a diffondersi rapidamente e ad aumentare di volumi. Una volta asportate tendono a recidivare frequentemente.
*Bibliografia:
Sultan S. Anal condyloma: its management is still difficult. J Chir (Paris) 2001 Oct;138(5):277-80.
Asteria C. Condilomi Anali. In: Società Italiana Chirurgia Colorettale. (www.siccr.org).